È stato eseguito al Policlinico di Catania, per la prima volta in sicilia, un innovativo intervento di “mastectomia endoscopica skin-nipple-sparing single-port video-assistita con ricostruzione immediata mediante protesi”, una operazione che rappresenta certamente un traguardo importante nella chirurgia senologica. Si tratta, infatti, di una eccellenza
nel panorama della chirurgia oncologica mini-invasiva.
L’intervento è stato eseguito con successo all’interno della “Breast Unit” dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”, diretta da Marco Furci dai chirurghi senologi, con il contributo di anestesisti e personale infermieristico e ausiliario.
Un gruppo multidisciplinare di cui facevano parte anche radiologi, radioterapisti oncologi, anatomo-patologi, medici nucleari, genetisti, lo psico-oncologo, il fisiatra e il fisioterapista:una equipe che ha preso in carico la paziente, una donna di mezza età, affetta da tumore multicentrico alla mammella con linfonodi ascellari negativi.
La donna ha avuto un decorso post operatorio eccellente tanto da essere stata dimessa a distanza di appena 48 ore dalla procedura eseguita in anestesia generale.
Int
Ma chi può sottoporsi a questo tipo di intervento?