La commissione attività produttive all’ars sta lavorando agli aiuti per il comparto agricolo e zooteccnico in riferimento alla crisi idrica mentre in commissione bilancio si sta analizzando l’inserimento dei fondi con 20 milioni per i pozzi e 10 milioni per foraggio e cereali. Presi in analisi anche gli emendamenti che richiedono la sospensione dei ruoli da parte dei consorzi di bonifica oltre all’indennizzo delle imprese vocate alla produzione di foraggio e cereali. Oggi la data tanto attesa dal comparto piegato dalla siccità dopo il rinvio della scorsa settimana. La Regione infatti è tra le quattro regione con il maggiore tasso di criticità, con Basilicata, Calabria e Puglia, e tra le dodici a elevato stress idrico, che più in generale vede in testa alla classifica le regioni del Sud Italia. E’ quanto emerge dallo studio Community Valore acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti. Lo stress idrico è il rapporto tra i prelievi idrici totali e la disponibilità dell’acqua di superficie e sotterranea. In Sicilia, nel 2023, il tasso di stress idrico ha toccato il valore più alto: 5 su 5. Diverse le proteste nei giorni scorsi da parte dei produttori con dure prese di posizione di coldiretti e agrinsieme sicilia .
SICCITA' - COMMISSIONI AL LAVORO
432