Ci eravamo lasciati così sabato mattina: l’avvocato ragusano Damiano Motta ha rilevato che dai bilanci della sac non c’è alcuna voce sui 2milioni e 765mila euro che la rgeione siciliana hja elargito a favore dle comune di comiso prima della fusione della soac nell’unica società di getsione dgeli aeroorti d catania e comiso: tecnicamente dunque l’avvocato Motta ha ipotizzato correttamnete l’uso di questi fondi, così come ha chiarito stamattina la sindaca maria rita schmebari
Il comune di Comiso non aveva fondi a disposizione per ricapitalizzare: ha potuto ottnere a rappresenza come socia della sac con una percentualde dell’1%, per eccesso, grazie ai fondi elargiti dalla ragione, intrvettati a lvello eurperop.
Quetso è il momento deib test sull’appetibilità dellos calo degli iblei: il 12 aprile l’enac dovrebbe pubblicare il bando per la continuità terrirotale, mentre si è in attesa della partecipazione delle compagnie aeree ai bandi della camera dic ommercio del sud est pe rle rotte intrenaizomel e quello del libero consorzio per qulle naizonali.
rimane critico a difesa e sviluppo dell’aeroproto degli iblei.
e tra polemiche e annunciate dimissione di vito riggio, ad di Gesap, società di gestione dell’aeroporto internazionale di Palermo “Falcone Borsellino”, approda la Condor Airlines con nuovo collegamento aereo tra Palermo e Roma Fiumicino, operativo a partire da oggi. un passo strategico per migliorare la connettività tra la Sicilia, la Germania – perché da Roma il volo continuerà verso Francoforte e altre destinazioni internazionali, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni di viaggio flessibili.