CORTE DEI CONTI, “CERCARE EQUILIBRIO”

di Katjuscia Carpentieri
198 visite

congresso internazionale organizzato alla procura regionale della Corte dei conti a Palermo. Il presidente della Regione Renato Schifani nel corso del suo intervento ha puntato l’attenzione sulle funzioni consultive svolte dalla Corte dei conti in materia di interpretazione di norme di contabilità e finanza pubblica, con il rilascio di pareri relativi a questioni di carattere generale, con esclusione di ogni valutazione di atti o casi specifici, che determinerebbe una non consentita ingerenza della Corte nella concreta attività delle amministrazioni pubbliche”.
Schifani ha parlato di gestione virtuosa del governo regionale. Abbiamo ridotto il disavanzo dai 7,3 miliardi di euro del 2018 a 4 miliardi, somma che si ridurrà di circa 700 milioni euro con il rendiconto 2023. Proseguiremo questo commino virtuoso anche nel 2024, ha detto Schifani. Una contrazione significativa riguarda poi l’indebitamento che dagli 8,3 miliardi euro scenderà quest’anno sotto i 6 miliardi euro. Migliorata anche la situazione di cassa ed i tempi di pagamento in favore di cittadini ed imprese, incrementate le entrate, come nel caso dell’imposta del bollo auto grazie a misure cooperative con i cittadini-contribuenti”.
“Il clima in giunta è abbastanza sereno, stiamo lavorando bene. Il clima elettorale non incide per nulla nell’azione del mio governo”. ha aggiunto Schifani
Oggi sento su di me il dovere e la responsabilità istituzionale di rappresentare di persona al governo e al presidente del Consiglio qual è la situazione che si prefigura riguardo la siccità, situazione che è estremamente preoccupante alla quale non ho voluto dare toni allarmistici ma che sicuramente non può essere presa sotto gamba”. Nel pomeriggio parteciperà al Consiglio dei ministri chiamato a delibera sulla dichiarazione dello stato di emergenza in Sicilia per la siccità. “Occorre intervenire adesso per evitare danni irreparabili durante l’estate per l’assenza di pioggia – ha detto il governatore – Gli invasi ci sono, ma vanno gestiti con molta oculatezza. Presenterò una mia relazione in Cdm, sono certo che troverò ascolto da parte del governo che nella propria autonomia assumerà le proprie decisioni. Il governo ha posto la questione all’ordine del giorno del CdM e non vi è dubbio, quindi è evidente che condivide questa decisione: discuteremo l’entità degli importi per consentirci di attivare le prime iniziative per evitare estremi casi di siccità in estate”.

badge_FED
©2022 Video Mediterraneo – Realizzato da Rubidia.  Tutti i diritti riservati | RVM Srl – SS 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.