Una serata all’insegna della musica, del ricordo e dell’impegno civile è quella vissuta a Pozzallo in occasione della commemorazione del Maresciallo Maggiore “Aiutante” Alfredo Agosta – cittadino di Pozzallo, medaglia d’oro al Merito civile e medagli d’oro al valore dell’arma dei carabinieri alla memoria. Per l’occasione si è svolto il concerto della prestigiosa Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia” di Palermo, diretta dal luogotenente Paolo SENA, costituita da 30 Carabinieri provenienti da complessi musicali o diplomati presso Conservatori italiani. L’evento ha rappresentato il momento conclusivo del progetto “Note di Legalità – Nel nome del dovere, il sacrificio che ispira le giovani generazioni”. Ogni brano ha risuonato come un tributo alla dedizione e al coraggio del Maresciallo Agosta, assassinato dalla mafia il 18 marzo 1982 a Catania. Il concerto ha visto anche la partecipazione straordinaria del Corpo Bandistico “Città di Pozzallo”, diretto dal Maestro Leandro Sortino, in occasione del 30° anniversario dalla sua fondazione. Momenti di commozione durante la commemorazione nel “Giardino dei Giusti”, alla presenza degli alunni e dei docenti dell’Istituto Comprensivo “Rogasi”. Gli studenti hanno sottolineato l’importanza del “fare squadra” nella lotta al crimine organizzato, valorizzando le sinergie tra istituzioni e società civile. Lo stesso messaggio è stato ribadito dagli interventi del Sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna; del Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Carmine Rosciano; del Senatore Salvatore Sallemi, membro della Commissione Parlamentare Antimafia e del Presidente dell’Associazione Nazionale Antimafia Alfredo Agosta, Carmelo La Rosa.
POZZALLO - EMOZIONI E MEMORIA CON LA FANFARA CARABINIERI
36