Quali sono le prossime mosse dopo l’approvazione da parte del Cipess del progetto definitivo del ponte sullo stretto di Messina? Si prevede entro il 2025 l’avvio dei cantieri. I primi lavori riguarderanno la viabilità e le opere che comprendono:- Costruzione delle piste di cantiere, evitando l’interferenza del traffico dei mezzi di cantiere con il traffico ordinario; Predisposizione dei campi base; Realizzazione dei sistemi dell’approvvigionamento idrico per soddisfare i fabbisogni di cantiere; Potenziamento del sistema fognario; Bonifica ordigni bellici; Risoluzione delle interferenze la Fase 1 prevede Collegamenti stradali e ferroviari. Avvio lavori previsto maggio 2026;Fase 2 – Gallerie, svincoli e le tre nuove stazioni ferroviarie. Avvio lavori previsto settembre 2026; Fase 3 – Opera di Attraversamento: Torri, blocchi ancoraggio, sistema di sospensione, impalcato sospeso, Centro direzionale a marzo 2027. Il completamento lavori è previsto per il 2032. Con l’approvazione del progetto definitivo dell’opera, il CIPESS dichiara la pubblica utilità che darà avvio graduale della fase espropriativa. A tal fine la Società Stretto di Messina si impegna a promuovere un proficuo rapporto di collaborazione tra i soggetti coinvolti. Gli espropriandi però non credono che sarà così facile, perchè il progetto continua a presentare criticità,
Il valore aggiornato dell’investimento, a valle della avvenuta definizione degli atti aggiuntivi con tutti i diversi affidatari, resta confermato a 13,5 miliardi di euro, interamente coperti dalle risorse stanziate dalla Legge di Bilancio 2024 e dall’aumento di capitale della Stretto di Messina pari a 370 milioni sottoscritto nel 2023 dal Ministero dell’economia e delle finanze. Bruxelles sta “esaminando la documentazione ricevuta” dall’Italia l’11 giugno sul progetto del Ponte di Messina nel quadro della direttiva habitat, che tutela la biodiversità nei siti d’interesse Ue, “e valuterà a tempo debito se e come reagire”. Lo riferisce all’ANSA un portavoce dell’esecutivo Ue. L’ultimo step è il nome da affidare al ponte sarà intiolato a silvuo berlusconi, che fu il primo sosteitore? hanno chiesto a salvini il quale ha chiarito che ha pensato molto a lui in questa giornata storica ma è già stato a lui dedicato l’aeroporto di Malpensa. Per Salvini il ponte sullo stretto sarà il ponte degli italiani.