ARS - FINANZIARIA, PIOGGIA DI REAZIONI POLITICHE

di autore
89 visite

Pioggia di reazioni dopo il varo della Finanziaria, commentato favorevolmente dalla maggioranza di centrodestra che sostiene il governo guidato da Renato Schifani, un po’ meno dalla minoranza. Stefano Pellegrino, presidente dei deputati regionali di Forza Italia, sottolinea che si è saputa creare “una sintesi che conferma la direzione politica di questa legislatura: attenzione alle famiglie, alle fasce sociali più deboli e agli Enti locali, sostegno alle imprese e al mondo produttivo e stabilizzazione dei lavoratori precari”. Positivo anche il giudizio di Giorgio Assenza, capogruppo all’Ars di Fratelli d’Italia, secondo cui “la Finanziaria contiene misure molto attese nel contrasto a grandi emergenze e cita “i fondi per la mitigazione della crisi idrica, per i dissalatori e per gli impianti di depurazione e la misura a favore dell’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro, i finanziamenti agevolati a fondo perduto per l’innovazione produttiva, e l’abbattimento degli interessi sui prestiti al consumo”. Soddisfatto il M5S perchè il governo “ha riscritto la norma che prevedeva l’assunzione a 30 ore settimanali dei 258 Asu che operano nell’ambito dei Beni Culturali, aumentando il monte ore a full-time, come avevamo richiesto” e per l’approvazione di due emendamenti. Il primo per l’utilizzo del demanio marittimo, il secondo per le agevolazioni economiche per i collegamenti tra le isole minori in favore dei dipendenti pubblici. Il leader di Sud Chiama Nord, Cateno De Luca, dice: “non possiamo non riconoscere che alcune delle nostre proposte sono state accolte come l’incremento del fondo per la progettazione, essenziale per i comuni; la premialità per gli enti locali che migliorano la riscossione dei tributi e il sostegno ai parchi archeologici. Ma mettere delle pezze non risolve i problemi di fondo”. Democrazia Cristiana mette in evidenza di “avere fatto approvare norme in favore dei lavoratori precari, dei soggetti fragili, degli agricoltori che stanno attraversando una crisi senza precedenti legata alla siccità”. Per Noi Moderati “la finanziaria rappresenta un passo importante per affrontare le sfide della nostra regione”. L’on. Dario Safina del PD esulta, invece, per l’istituzione di un fondo di 800 mila euro destinato alla valorizzazione dei riti pasquali siciliani. Di tutt’altro tenore il commento dell’on. Michele Catanzaro, capogruppo del Pd, che parla di una “finanziaria insufficiente, che non basta ad affrontare le emergenze della Sicilia”. “Esprimo solidarietà a quei sindaci che non hanno santi in paradiso e che non riceveranno nulla” ha dichiarato, invece, l’on. Ismaele La Vardera del gruppo misto. Il deputato regionale di Fi Marco Intravaia, infine, commenta favorevolmente lo stanziamento di quattro milioni per i comuni siciliani in cui si trovano siti Unesco.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.