DIA - “FOLLOW THE MONEY”, IL CALENDARIO 2025

di Katjuscia Carpentieri
150 visite

La DIA direzione investigativa antimafia ha presentato il suo calendario 2025 nella sala del Tempio di Vibia Sabina a Roma.
Il Calendario 2025 ha come claim “Follow the money” reso popolare dal film docudrama del 1976 “Tutti gli uomini del Presidente”, che lo sceneggiatore della pellicola, William Goldman, attribuisce a Gola Profonda, l’informatore che ebbe un ruolo decisivo nel disvelamento dello scandalo Watergate, e che suggeriva come la corruzione politica potesse essere portata alla luce esaminando i trasferimenti di denaro tra i responsabili degli illeciti.
Il Calendario è arricchito anche da suggestive immagini d’archivio e da una copertina d’autore realizzata dall’artista contemporaneo Rosario OLIVA. le pagine del mese di gennaio sono difatti dedicate alla genesi di quello che sarebbe poi diventato inconfondibile “marchio di fabbrica” del cd. metodo-FALCONE, il magistrato che per primo, unitamente ai colleghi TURONE e ai componenti dell’eroico pool antimafia – che istruì il Maxiprocesso di Palermo, nato da un’idea del consigliere Rocco CHINNICI, coltivata e resa operativa dopo la sua morte dal consigliere Antonino CAPONNETTO – capirono che occorreva “seguire il denaro” per ricostruire i business mafiosi. Sono loro i protagonisti delle pagine del mese di marzo e aprile del Calendario.
Il mese di febbraio è dedicato ad altri servitori del bene comune, l’avvocato Giorgio Ambrosoli e l’ex capo della squadra mobile di Palermo Boris Giuliano
Le pagine dei mesi di maggio e giugno si soffermano invece su due tappe fondamentali che hanno segnato l’evoluzione dell’apparato normativo di contrasto al riciclaggio dei proventi illeciti,
Poi da luglio a ottobre protagonisti i principali Attori del sistema prevenzionale e repressivo antiriciclaggio italiano, ossia: l’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia, Autorità antiriciclaggio
Le pagine dei mesi di novembre e dicembre guardano al futuro e alle più recenti minacce alla sicurezza del sistema economico-finanziario legate alla diffusione dei nuovi strumenti della finanza digitale e alle criptovalute, L’evento è stato strutturato in una tavola rotonda moderata dal giornalista de “il Sole 24 Ore” Ivan Cimmarusti,

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.