MARE E LAGHI SICURI 2025 - IL BILANCIO DELLA GUARDIA COSTIERA DI CATANIA

di autore
18 visite

Si è conclusa il 21 settembre l’operazione estiva denominata “Mare e Laghi Sicuri”, la tradizionale campagna di prevenzione e sicurezza condotta dalle Capitanerie di Porto – Guardia costiera lungo le coste italiane, ed è tempo di bilanci. La Guardia Costiera di Catania ha illustrato i risultati della fase operativa coordinata nella Sicilia orientale dalla Direzione Marittima catanese. L’attività ha visto quotidianamente impegnati e pronti a intervenire – in caso di emergenze in mare – 95 donne e uomini del Corpo delle Capitanerie di porto, 32 mezzi navali e 3 mezzi aerei della Guardia Costiera dislocati lungo i 650 km di coste di giurisdizione della Sicilia orientale comprese le isole Eolie, le Aree Marine Protette “Isola dei Ciclopi, “Plemmirio” e “Capo Milazzo”. 126 le persone soccorse, 40 le unità navali aiutate, oltre 11.000 i controlli effettuati a mare e a terra; 1152 le sanzioni amministrative elevate, per un importo totale di oltre 410.000 euro, 71 le notizie di reato. Dal confronto dei dati di quest’anno con quelli dell’anno scorso, emerge un aumento delle sanzioni amministrative e penali, ma si rileva anche un miglioramento dei dati relativi alla sicurezza in mare che fanno registrare una diminuzione degli interventi per collisioni, incagli o affondamenti, elementi che indicano una maggiore condotta responsabile dei diportisti. Altra attività che ha visto particolarmente impegnata la Guardia Costiera della Sicilia orientale, è stata quella finalizzata al controllo delle spiagge e degli specchi d’acqua illecitamente occupati. Sono stati restituiti alla libera fruizione dei cittadini oltre 30.000mq e deferiti all’Autorità giudiziaria 21 persone per occupazione indebita di area demaniale marittima.

Potrebbe interessarti anche:

badge_FED
©2022 Video Mediterraneo – Realizzato da Rubidia.  Tutti i diritti riservati | RVM Srl – SS 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.