Episodi di violenza estrema sugli animali, come quello del gattino divorato dalle fiamme appiccate da un gruppo di ragazzi nel quartiere Forcone, a Vittoria, sono, purtroppo, in crescita. Lo denuncia la LAV di Ragusa, partendo dal rapporto zoomafie 2024. Un lavoro che racchiude 25 anni di reati ambientali e sugli animali fino all’istituzione, lo scorso anno, di una Commissione parlamentare di inchiesta, che, per la prima volta, ha gli stessi poteri dell’autorità giudiziaria, e potrà quindi indagare sulle attività illecite a danno di animali. Importanti i dati che stanno iniziando ad arrivare dalle Procure. Corse clandestine di cavalli, truffe nell’ippica, combattimenti tra animali, traffico di cuccioli: sono solo alcune delle forme di maltrattamento organizzato di animali. Nel 2023 in Sicilia sono stati registrati almeno 705 fascicoli.
RESI IURATO LAV Ragusa
I minori che si macchiano di reati sugli animali, emerge dal report, sono quasi sempre, a loro volta, vittime di violenza e non conoscono che questo linguaggio.
RESI IURATO LAV Ragusa
Come arginare la piaga? Fondamentale la sinergia tra istituzioni, ma anche agire penalmente.
RESI IURATO LAV Ragusa
VITTORIA - IN AUMENTO REATI E VIOLENZE SUGLI ANIMALI
151