CALDO - INCENDI, ALLERTA ROSSA IN TRE PROVINCE

di autore
395 visite

La protezione civile della Regione Siciliana ha diffuso un avviso per rischio incendi e ondate di calore, valido fino a stasera, a mezzanotte. Per quanto riguarda il rischio incendi, Enna, Siracusa e Ragusa sono in allerta rossa per pericolosità alta, tutte le altre province sono in preallerta, ossia in arancione. Per la provincia di Palermo, però, nonostante sia stato dichiarato un rischio incendi di pericolosità “media” e un livello di allerta di colore arancione, il rischio per le ondate di calore si annuncia più alto del resto dell’isola, di livello 2. Il primo fine settimana di agosto, dunque, sarà rovente, soprattutto nelle province di Siracusa e Catania dove sono attese le temperature più alte, sui 42 gradi. Domani, però, Trapani, Palermo ed Enna potrebbero beneficiare dell’aria fresca che, nelle prossime 24 ore, sarà portata dai temporali che dovrebbero colpire il Centro-Sud. Anche in Sicilia, alle prese con una siccità biblica, potrebbe rivedersi qualche nuvola carica di pioggia, ma si tratterà comunque di fenomeni brevi ed isolati, nelle zone interne di Enna e nel trapanese. Per il resto sarà ovunque soleggiato e molto caldo, perchè dominerà sempre l’anticiclone Caronte, e non ci sarà tregua neanche all’inizio della prossima settimana perchè, anzi, è previsto l’arrivo dell’ennesima fiammata africana che dovrebbe stazionare sulla nostra isola per almeno altri 10 giorni, con minime tropicali lungo le coste. A proposito di caldo estremo, sul sito dell’INPS è on line l’avviso che comunica le istruzioni per la fruizione delle nuove misure previste dal decreto Agricoltura convertito in legge il 12 luglio scorso per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori dallo stress termico, facilitando l’accesso agli ammortizzatori sociali durante eventi meteorologici avversi, come le ondate di calore. Le nuove disposizioni prevedono l’accesso agevolato alla Cassa Integrazione Speciale per gli Operai Agricoli, la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria per eventi inevitabili, per i settori edile, lapideo e delle escavazioni e i trattamenti di sostegno al reddito, in favore di imprese operanti in aree di crisi industriale complessa.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.