ENI - INTERVENGONO CHIESA E POLITICA

di Viviana Sammito
231 visite

si è detto molto preoccupato anche il vescovo della diocesi di ragusa, mons giuseppe la placa, sulla decisione di Eni di chiudere gli stabilimneti versalis a ragusa e priolo gargallo. Perchè sono a rischio posti di lavoro diretti ed indiretti e soprattutto la storia dell’industria ragusana. Il Vescovo chiede a “tutti i soggetti istituzionali e politici del nostro Paese, della Sicilia e delle Province di Ragusa e Siracusa di adoperarsi ad ogni livello affinché non un solo posto di lavoro vada perduto e perché a tutte le famiglie sia garantito il diritto al lavoro e alla dignità”. Invita l’ Eni “affinché il piano di trasformazione e rilancio della chimica, anche in un’ottica di maggiore attenzione alla tutela dell’ambiente, non penalizzi la Sicilia e che questa dolorosa decisione economica sia un’opportunità per rilanciare nuovi investimenti e riavviare un nuovo ciclo produttivo in linea con i valori della sostenibilità e della crescita dei territori di Siracusa e Ragusa che, negli anni, tanto hanno dato anche ad Agip ed Eni in termini di sfruttamento delle risorse naturali, di professionalità, di dedizione al lavoro, di possibilità di crescita e di progresso”. I parlamentare regionali Ignazio Abbate e giuseppe carta hanno chiesto al Governatore della sicilia, renato schifani, l’istituzione di un tavolo specifico che permetta un confronto tra i rappresentanti di ENI, le rappresentanze sindacali e gli stakeholders principali. i due deputati anno anche chiedt ai vertici eni quali siano il piano destiato ai due territori, soprattuto per garantire loccuoazopone. due giorn fa i sindacati hanno dato vita ad un’assmblea pubblica nel piazzale delo stabilmento vaersalis si ragusa criticando il piano che non presenta alcun rilancio della politica industriae sul territorio ibleo e su Prioolo e soprattutto non considera e riperscussioni sull’occupaizone di lavoratroi diretti edell0indotto

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.