E’ in diminuzione l’attività stromboliana nella zona sommitale dell’Etna dove è presente una debole emissione di cenere lavica, ma senza nube vulcanica che ieri sera era invece presente. Continua l’emissione di lava dalle tre fratture presenti. E’ quanto emerge dal monitoraggio eeguito da esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, osservatorio etneo, di Catania che hanno abbassato l’avviso per il traffico aereo di massima allerta, il Vona, da rosso ad arancione. L’attuale fase eruttiva del vulcano attivo più alto d’Europa non impatta sulla piena operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.
STEFANO BRANCA DIRETTORE INGV CATANIA
Intanto un terremoto di magnitudo Richter 4.7 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 6:07 di oggi al largo delle Isole Egadi nel trapanese ad una profondità di 10 km. L’epicentro è stato localizzato a circa 88 Km da Favignana al largo della costa della Sicilia Occidentale.