Un piccolo terremoto si sta abbattendo sulle scuole paritarie in Sicilia. Dai controlli dell’Ufficio scolastico regionale, disposti dall’assessorato all’Istruzione della Regione siciliana, sono infatti emerse irregolarità in 40 corsi su 45 nei 20 istituti passati al setaccio. Per quattro corsi sono già stati firmati i decreti di revoca dell’accreditamento, comunicazioni di revoca sono state trasmesse ad altri 20 mentre ulteriori 10 provvedimenti sono in corso di definizione. Gli ispettori hanno rilevato numerose irregolarità nel funzionamento di questi istituti e nella gestione degli esami di idoneità e maturità. Sotto monitoraggio sono finiti brand storici in Sicilia, come gli istituti Platone, Pitagora, Majoarana, Newton, Format, Dante Alighieri, Trinacria, Michelangelo, Santa Lucia, Quasimodo, Rita Levi Montalcini, Carducci e Volta.L’elenco è ora sul tavolo dell’assessorato che sta assumendo i provvedimenti sulla base delle relazioni consegnate dall’Ufficio scolastico regionale. A dare impulso alle verifiche sui cosiddetti diplomifici facili è stato l’assessore Mimmo Turano, che ha dato seguito alle indicazioni impartite, nei mesi scorsi, dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara per mettere ordine al sistema. “Stiamo solo facendo rispettare la legge e affermando un principio sacrosanto e cioè che il diploma e tutti gli altri successi scolastici si conquistano con il merito che è fatto di studio e impegno” ha commentato Turano. “Il nostro obiettivo – ha concluso – non è solo affermare la legalità nel mondo della scuola, ma anche proteggere tutte le scuole paritarie che fanno un lavoro prezioso”
SCUOLE PARITARIE - IRREGOLARITA’, SCATTANO LE REVOCHE
297