AEROPORTO DI COMISO - LA GUERRA TRA I DUE SCALI FRATELLI

di Viviana Sammito
220 visite

E’ con grande piacere che la Sac annuncia che Wizzair promuove il lancio di un nuovo collegamento internazionale tra Catania (CTA) e Danzica (GDN), in Polonia: costo del biglietto? 39,99 euro. E’ la stessa compagnia che aveva partecipato alla manifestazione di interesse coperta dai fondi della provincia di ragusa ma con tariffe più alte il doppio: 64euro a passeggero per roma e milano. Ovviamente l’offerta è stata respinta perchè non sarebbero bastati i tre milioni di euro. “Continueremo a lanciare nuove rotte e ad investire sulla Sicilia e nel Sud Italia – ha garantito Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air – perchè siamo convinti del grande potenziale di sviluppo turistico, economico e sociale del territorio. Dimenticando che Wizzair ha praticamente snobbato lo scalo ibleo gestito dalla sac, la stessa società dell’aeroporto di Catania; la scelta della compagnia aerea è mirata perchè il Fontanarossa è tra gli scali più appetibili ma non può giocare al rialzo con l’aeroporto minore di Comiso con costi che rasentano la speculazione. sac parla di una storica collaborazione con la compagnia ma la contrattazione su Comiso è risultata carente o addirittura assente: quale strategia ha messo in campo la Sac per rendere appetibili i bandi per rendere attrattivo l’aeroporto di Comiso? Nessuna, visto che la manifestazione d’interesse per le rotte nazionali è stata un flop. E adesso che domani è il giorno in cui dovrà essere ricostituita la nuova governance della sac nel corso dell’assemblea dei soci, chi andrà a rappresentare il territorio ibleo, continuerà a confermare gli stessi nomi? Perchè se così sarà, non vi è dubbio che gli interessi personali e politici sono premiennti rispetto a quelli della difesa e di un territoruo e di un0infrastruturra delle cui sorti non interessa nè alla politica nè alla classe dirigente, E allora si che il territorio continuerà ad alzare l’asticella della protesta: in ogni forma perchè non sia vana la battaglia che si sono intestati cittadini, imprenditori, associazoni di categoria e parti socluia ed in articoa mod il comitato a difesa e svoluppo dellaeroproto degli iblei, che adesso ha anche il supporto di sicindisria. Però mentre loro continuano a denunciare ciò che non va, indistubata ed impunemente la politica continua ad esercitare scelte discutibili che evidenziano il mancato interesse per l’area iblea.

Potrebbe interessarti anche:

badge_FED
©2022 Video Mediterraneo – Realizzato da Rubidia.  Tutti i diritti riservati | RVM Srl – SS 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.