L’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, è il custode delle lacrime umane che dal 29 agosto al 1 settembre 1953 sgorgarono dall’effigie in gesso del Cuore Immacolato di Maria, posta a capo del letto nell’abitazione di due giovani coniugi, Angelo Iannuso e Antonina Lucia Giusto, a Siracusa. Il secondo giorno, domenica 30 agosto 1953, il testimone oculare Nicola Guarino registrò con la sua cinepresa da 9,5mm eccezionali particolari della Madonna che stava piangendo. Quel video originale è stato ora proiettato in versione digitale grazie alla Cineteca dello Stretto, alla presenza delle autorità civili e militari.
MONS. FRANCESCO LOMANTO ARCIVESCOVO DI SIRACUSA
“Ci viene consegnato un video che ha fatto la storia, una testimonianza importante” ha detto il rettore del Santuario Madonna delle Lacrime don Aurelio Russo.
DON AURELIO RUSSO RETTORE DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE LACRIME
La pellicola originale della Lacrimazione è stata sottoposta a un’attenta ispezione preliminare per verificare l’integrità del supporto e prepararla alla digitalizzazione.
MAURILIO FORESTIERI RESPONSABILE CINETECA DELLO STRETTO
SIRACUSA - LACRIMAZIONE MADONNA,PROIETTATO FILMATO IN HD
126