I bandi, a 38 ore settimanali, per il reperimento di nuovi medici sono aperti fino al 31 dicembre. il 9 settembre, domani, si espletano i concorsi per gli anestetisti: l’asp può contare sugli specializzandi. La carenza dei medici all’asp di Ragusa, che è sempre un problema cronico, non ha una soluzione a lungo termine però c’è maggiore disponibilità da parte del personale interno ai reparti dell’ospedale maggiore nino baglieri di Modica che garantiscono i turni notturni, perchè le unità operative come medicina, nefrologia e geriatria hanno il personale adeguate. Tuttavia – ha ribadito sara lanza, direttrice sanitaria dell’asp di ragusa – l’impegno è continuo per reperire nuovi medici anche dalle strutture sanitarie delle aree metropolitane, dove il numero delle risorse umane è maggiore rispetto agli ospedali di periferia.
L’assessore regionale alla sanità, daniele faraoni, invierà uina commissione il 30 settembre nel territorio ibleo per monitorare l’0irter dlel case di comunità, sarà l’occasione per affrontare altre criticità.
nel frattempo per andare incontro alle problematiche legate allo stress psicofisico a cui sono sottoposti i medici l’asp ha avviato degli incontri all’interno dei reparti con equipe specializzata per interloquire con i medici. Il focus è la gestione della comunicazione inter aziendale e con il prossimo, con osservazioni e colloqui, per gestire al meglio le criticità e la pressione soprattutto per i medidi dell’area di emergenza urgenza-