Molti non sanno che la festa di Halloween non nasce in America ma in Irlanda, e dunque in Europa. Halloween corrisponde infatti a Samhain, (sow-in), cioè il capodanno celtico, e il nome Halloween non è altro che la forma contratta di All Hallows’ Eve, e vuol dire semplicemente “vigilia di tutti i Santi”. I Celti erano un popolo di pastori e alla fine della stagione estiva, riportavano a valle le greggi per prepararsi all’arrivo dell’inverno e all’inizio del nuovo anno che non cominciava il 1° gennaio ma il 1° novembre. Il passaggio dall’estate all’inverno e dal vecchio al nuovo anno veniva celebrato con lunghi festeggiamenti, e Samhain (sow-in) significa infatti “summer’s end”, fine dell’estate, periodo in cui la comunità si riposava e ringraziava gli Dei per la generosità. La morte era il tema principale della festa, in sintonia con ciò che stava avvenendo in natura. Da qui l’accostamento al culto dei morti. L’avvento del Cristianesimo tentò di sradicare i culti pagani, ma non sempre vi riuscì. Halloween non fu cancellata, ma cristianizzata, tramite l’istituzione del giorno di Ognissanti il 1° Novembre e, in seguito, della commemorazione dei defunti il 2. E quando, nel XIX secolo, l’Irlanda fu investita da una terribile carestia, e molte persone decisero di emigrare negli Stati Uniti, ben presto le loro usanze si diffusero tra il popolo americano. Anche “Trick or threat”, il famoso “dolcetto o scherzetto” sembra aver avuto origine in Europa. Il 2 novembre infatti i Cristiani vagavano nei villaggi chiedendo in elemosina del “pane d’anima”, un dolce guarnito con uva passa, in cambio della promessa di pregare per le anime dei defunti. Non solo, nella notte di Samhain (sow in), i celti credevano che le Fate facessero alcuni “scherzetti” agli umani e per guadagnarsi il loro favore offrivano cibo o latte, lasciato sui gradini delle case. Anche l’usanza di mascherarsi in occasione di Halloween pare derivi dai celti, che indossavano pelli di animali e maschere mostruose durante i riti di Samhain (sow in), per spaventare gli spiriti e tenerli lontani dai villaggi.
HALLOWEEN - LE ORIGINI DI UNA FESTA NATA IN EUROPA
43