La protezione civile regionale ha diramato l’allerta meteo gialla per quasi tutta la Sicilia oggi, ad eccezione del ragusano e del siracusano dove a preoccupare, dopo le forti piogge della notte, è soprattutto il vento, con raffiche vicine agli 80 km orari che si protrarranno, sebbene in progressivo calo, fino a domani, vigilia di Natale. I danni maggiori fino ad ora si sono registrati nel Palermitano. In particolare, in viale Regione siciliana si sono formati diversi allagamenti che hanno creato non pochi problemi alla circolazione soprattutto nella zona del sottopasso di viale Michelangelo, e nei pressi dell’ospedale Cervello. Allagamenti anche in viale Resurrezione e in via Ugo La Malfa. A causa del vento diversi alberi e cartelloni pubblicitari sono caduti, di questi uno in via Imperatore Federico nei pressi della rotonda Mandela. Numerosi gli alberi divelti sulla provinciale che porta a San Martino delle Scale, dove la strada è stata chiusa perché bloccata dalle piante abbattute dalle violenti raffiche. Decine gli interventi dei vigili del fuoco anche per il distacco di intonaco in diversi edifici. A causa del forte vento è stato chiuso un tratto della strada statale 113, la Settentrionale Sicula, in entrambe le direzioni, in località Gioiosa Marea, nel messinese. Fino a quando non si avranno condizioni meteo favorevoli, è prevista una deviazione sulla A18 “Messina-Catania”. Sul posto sono presenti squadre dell’Anas. Sarà, dunque, un Natale caratterizzato da una forte instabilità con neve anche a bassa quota a causa delle correnti d’aria di origine polare che stanno provocando pure un repentino abbassamento delle temperature, in particolare al Centrosud e sulle due Isole Maggiori. Da Santo Stefano è previsto un deciso miglioramento grazie all’avanzata di un campo di alta pressione che potrebbe accompagnarci fino agli ultimi giorni del 2024.
MALTEMPO - LE ZONE DI PALERMO E MESSINA LE PIU’ COLPITE
116