La Guardia Costiera di Catania anche quest’estate sarà impegnata nell’operazione ‘Mare e laghi sicuri 2024’, che da domani dal 15 settembre prevede un ‘incremento capillare delle attività di vigilanza e controllo lungo le coste dei comuni rivieraschi riservate alla balneazione ed in mare sui tratti più sensibili all’impatto ambientale.Lo rende noto il Corpo delle Capitanerie di Porto Con l’avvio della campagna, nell’ambito delle proprie capacità operative, la Guardia costiera della Sicilia Orientale con l’impiego delle donne e degli uomini delle Capitanerie di porto lungo gli oltre 650 chilometri di coste di competenza della Direzione Marittima di Catania, con un’opera di prevenzione intende assicurare “lo svolgimento in sicurezza di tutte le attività ‘ludico ricreative’ e ‘commerciali’ ed in particolare promuovere nei confronti dei fruitori la cultura del mare, la sicurezza della navigazione, la salvaguardia della vita umana in mare e la tutela dell’ecosistema e della biodiversità marina”.Le coste saranno sorvegliate giornalmente per garantire la sicurezza in mare da 45 mezzi navali dislocate lungo i porti della Sicilia Orientale, da Santo Stefano di Camastra (Messina) a Scoglitti (Ragusa), e dai velivoli della Base Aerea della Guardia Costiera di Catania Fontanarossa: equipaggiati con personale specializzato nel soccorso aeromarittimo.
OPERAZIONE MARE E LAGHI - DA DOMANI OPERAZIONE SICUREZZA
688