VERMOCANE - MARE INFESTATI, COSA SI RISCHIA

di Sarah Donzuso
238 visite

L’aumento delle temperature del mare sta portando anche nel mediterraneo la presenza sempre più invasiva del vermocane, un verme che si incaglia nelle reti dei pescatori mangiando il pesce pescato e che, se toccato, può provocare fastidi, dolori, bruciori, anche pruriti e intorpidimento poiché il corpo di questi vermi è ricco di setole che al loro interno hanno delle tossine urticanti. Le acque del sud Italia e soprattutto Calabria, Campania, Puglia e Sicilia ne sono pieni. Questi vermi, di una lunghezza tra i 20 e i 30 cm, sono molto colorati e in alcuni casi possono raggiungere 70 centimetri e anche un metro.

INT PROF TIRALONGO

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.