PARCHI SICILIANI - NOMINATI DIRETTORI. NON MANCANO LE POLEMICHE

di Katjuscia Carpentieri
32 visite

Nominati i nuovi presidentei dei quattro parchi regionale siciliani, Massimiliano Giammusso per il parco dell’Etna, Giuseppe Ferrarello AL Parco delle madonie, carmelo calabrò al parco fluviale dell’Alcantara e domenico Barbuzza al parco dei nebrodi. “Con questo passaggio – dichiara l’assessore regionale al Territorio e all’a,biente Giusi Savarino diamo ai Parchi una governance autorevole, stabile e competente. Nei Consigli di ciascuno di essi, inoltre, abbiamo rimesso a titolo gratuito i sindaci dei Comuni ricadenti nei rispettivi comprensori, facendo sì che questi enti siano davvero rappresentativi. Grazie a questo nuovo assetto e all’aumento di risorse appostate in bilancio, mi auguro che, con il supporto del mio assessorato, i Parchi riescano a programmare il futuro per dare una prospettiva di sviluppo sostenibile ai territori”. La Savarino ringrazia il presidente della commissione affari istituzionali all’ARS Ignazio abbate e tutti i componenti parlamentari per il via libera alle designazioni
e non mancano le critiche dell’opposizione . il movimento 5 stelle dichiara Altra imbarcata di nomine discutibili, con tanti personaggi con un passato politico alle spalle e alcuni con un curriculum a nostro avviso inadeguato. Basti pensare che agli Iacp di Caltanissetta e di Messina sono finiti due medici, Calogero Valenza e Giuseppe Picciolo, mentre un diplomato in ragioneria (Giuseppe Ferrarello) è finito all’Ente Parco delle Madonie”.
Critiche anche dal PD che ha espresso parere contrario in commissione In particolare abbiamo chiesto, hanno dichiarato il capogruppo Michele Catanzaro e il vicepogruppo Mario Giambona, un approfondimento sui requisiti previsti per poter far parte dei Cda degli Enti parco, di fronte alla mancata risposta del governo appare evidente che si tratta dell’ennesimo accordo di maggioranza tenuto con lo scotch. Un accordo basato solo sullo scambio di poltrone, senza alcuno scrupolo sulle competenze e sui requisiti”.
Per le nomine negli Enti parco la normativa prevede che i soggetti indicati debbano essersi “particolarmente distinti nella salvaguardia dell’ambiente” e debbano avere “titoli culturali o professionali adeguati a svolgere tale funzione”. I soggetti indicati devono essere “esperti in scienze naturali, geologia, biologia, ecologia, legislazione ambientale, gestione territoriale” con “adeguatezza professionale e culturale correlata alle finalità del parco”. ha detto il pd

badge_FED
©2022 Video Mediterraneo – Realizzato da Rubidia.  Tutti i diritti riservati | RVM Srl – SS 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.