PONTE SULLO STRETTO - OK DA COMMISSIONE VALUTAZIONE AMBIENTE

di Viviana Sammito
117 visite

Il nucleo di coordinamento della Commissione tecnico-specialistica per le valutazioni ambientali per la Regione Siciliana ha espresso, all’unanimità, parere favorevole, però con prescrizioni, sull’istanza della società Stretto di Messina per la valutazione d’impatto ambientale relativa al collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria”. Per il presidente della regione siciliana, renato schifani, è un passo decisivo per la realizzazione di un’infrastruttura, ccerto che il parere trasmesso alla Commissione Via-Vas nazionale, che si esprimerà nei prossimi giorni – conclude Schifani – costituirà un elemento importante per il positivo avanzamento dell’intera procedura di valutazione ambientale, portandoci sempre più vicini alla realizzazione di un progetto che rappresenta una sfida e un’opportunità per la nostra Isola e per l’intero Paese”. Pende sul ponte sullo stretto di Messina però il mancato nulla osta da parte dell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia perchè sorgere in zona altamente sismica. Il m5s punta il dito contro la premier Meloni e il vice Salvini, nonchè ministro alle infrastrutture: “Con quale coraggio gli esponenti del centrodestra vanno sui territori parlando di sviluppo mentre nei fatti – si legge nella nota- hanno scippato i miliardi dei fondi FSC ai siciliani e ai calabresi? Per la Società Stretto di messina “Il progetto definitivo del ponte sullo Stretto è completo e molto approfondito, non manca di alcun “via libera sismico” o “certificazione”. Ricercatori di INGV hanno collaborato con il Contraente Generale Eurolink sia nella fase di redazione del Progetto definitivo del 2011, sia nel recente aggiornamento non solo mediante analisi bibliografiche, ma anche mediante rilievi in sito, prospezioni geosismiche, sondaggi geognostici. Inoltre, ha tenuto a precisare la Società Stretto di Messina ha recentemente stipulato un accordo di collaborazione tecnico-scientifica con INGV per la gestione della rete di monitoraggio geotecnica e per lo scambio di dati e informazioni scientifiche. Nell’ambito di queste collaborazioni Stretto di Messina conferma la sua disponibilità a illustrare nel dettaglio quanto previsto dal progetto per il tema sismico. Per la faglia di Cannitello – ha sottolineato la Societù – si ribadisce che non è sismogenetica, ovvero in grado di produrre scuotimento sismico del suolo. Questa certezza deriva da ampi studi condotti con indagini sul campo nell’area.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.