Sono state restituite alla biblioteca dell’ordine dei padri carmelitani scalzi della provincia di Milano le tre opere librarie complete costituite da 44 volumi risalenti al XVIII e XIX secolo che erano state rubate da ignoti e recuperati dai carabinieri per la tutela del patrimonio culturale di palermo attraverso il continuo monitoraggio delle piattaforme di ecommerce e con l’ausilio dei funzionari della soprintendenza archivistica della Sicilia – archivio di stato di palermo, il tutto sotto il coordinamento della procura di Catania. La restituzione è avvenuta nel corso della cerimonia presso la biblioteca dei padri carmelitani scalzi di Milano, a consegnare le opere a frate Fausto Lincio, il Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Palermo,
Le opere sono costituite da 12 volumi de “Le Opere di Torquato Tasso raccolte per Giuseppe Mauro”,
27 volumi della “Storia della Letteratura Italiana del Cav. Abate Girolamo Tiraboschi. Nuova Edizione”, Venezia, 1823 – 1825,
5 volumi del “Vocabolario degli Accademici della Crusca. Impressione napoletana secondo l’ultima di Firenze”, 1746 – 1748
Alla cerimonia erano presenti Autorità civili e militari. La perfetta sinergia, curata dall’Autorità Giudiziaria etnea, tra i Carabinieri dello speciale reparto dell’Arma, il predetto Ente di tutela archivistico ed i Padri dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi di Milano, ha così permesso la restituzione di beni culturali, di assoluto valore storico-religioso.
CATANIA - OPERE RUBATE RESTITUITE AI FRATI DI MILANO
84