Intensificare i servizi di vigilanza nel periodo estivo e garantire una festa di Sant’Agata d’estate all’insegna della sicurezza.
Questi gli obiettivi che si è prefisso il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica riunito in prefettura a Catania.
l’obiettivo è garantire una serena e ordinata fruizione delle attività tipiche della stagione a tutta la cittadinanza e ai turisti presenti sul territorio. Ecco perché si è deciso di predisporre più controlli interforze avvalendosi anche dei rinforzi di personale disposti dal Ministero dell’Interno, con specifica attenzione per le zone balneari e i locali estivi, proprio per promuovere un’azione di prevenzione e contrasto ai fenomeni di illegalità diffusa.
Attenzione poi al rafforzamento del contrasto ai furti e danneggiamenti di automobili, nonché all’attuazione di servizi di vigilanza in occasione degli eventi estivi, delle fiere e delle sagre anche nei Comuni della provincia.
Considerando anche che il grande traffico che ci si attende per questi giorni di agosto, è stato stabilito di attuare dei controlli rafforzati da parte della polizia stradale mentre, su indicazione del Sindaco di Catania, sono state fornite precise direttive alla polizia locale al fine di rendere fluido il traffico veicolare nelle aree nevralgiche della città quali il Faro Biscari, il Lungomare e Viale Kennedy.
Predisposta anche un’intensificazione dei servizi di vigilanza agli obiettivi sensibili, quali le aree dell’Aeroporto, del Porto e della Stazione di Catania, anche in considerazione del massiccio afflusso di turisti.
Per quanto riguarda, invece, la festa di Sant’Agata d’estate, in particolare per il 16 e 17 Agosto sono stati predisposti i Piani per la sicurezza sia per le celebrazioni all’interno della Cattedrale, sia per la processione esterna, con l’obiettivo di garantire uno svolgimento ordinato e sereno della festa religiosa.
sabato 17 agosto sarà, inoltre,prevista la chiusura di Piazza Duomo con ingresso contingentato, a partire dalle 15.30. Prevista anche l’attivazione del Centro Operativo Comunale di Protezione civile e la predisposizione dei servizi sanitari e di quelli antincendio.
Da ultimo, particolare attenzione è stata disposta nei confronti delle persone disabili, riservando loro uno spazio dedicato presso Piazza San Placido, lungo percorso della processione.