PONTE SULLO STRETTO - “PONTE CHE IMPOVERISCE” MA SOCIETA’ RILANCIA

di Viviana Sammito
111 visite

Le associazioni contro Il Ponte sullo stretto di Messina si sono incontrate ieri in occasione del convegno organizzato dall’associazione “Invece del ponte” sugli aspetti giuridici, economici ed ambientali del progetto del ponte nel salone delle Bandiere del Municipio di Messina. il Presidente dell’associazione Guido Signorino ha criticato ancora una volta il tentativo di approvare un progetto che non si regge in piedi. I ritardi, il mancato rispetto di ogni data annunciata, confermano – ha detto – l’approssimazione con cui viene affrontata tutta la questione. Signorino ha denunciato il tentativo di forzare le regole per tentare di mettere in piedi una enorme speculazione. Francesco Ramella dell’Università di Torino, riprendendo la valutazione prodotta dalla società Stretto di Messina ha dimostrato come i vantaggi economici che si otterrebbero con la costruzione del ponte siano molto discutibili ed in tutti i casi inferiori ai costi da sopportare. Il prof. Filippo Cucinotta dell’Università di Messina ha criticato i valori ambientali . Gaetano Benedetto dell’ufficio studi del WWF ha evidenziato che il progetto ha ricevuto dalla Commissione VIA un puntuale parere negativo sulla Valutazione di Incidenza Ambientale, visto il danno potenziale su habitat e specie prioritarie di rilievo comunitario. I rappresentanti politici di sinistra hanno lanciato l’allarme per la tenuta democratica insistendo che non molleranno di un passo. E mentre la discussione era in corso, la società stretto di messina ha pubblicato un post rivendicando la bontà del progetto costruito da Eurolink con aziende italiane e internazionali tra cui webuild, ihi e cowi. I lavori partono nella primavera 2025 dopo l’approvazione del ciPess e la preparazione delle aree di cantiere. il ponte saraà costruito su una faglia? no, ha chiarito la società – studi geologici approfonditi confermano che le fondazioni della torre in calabria non poggiano su faglie attive. la progettazoone esecutiva è sviluppata per fasi, a parrtire dai raccordi a terra. E sull’approviggionameno per i cantieri? La società ha chiarito attraverso nuovi campi pozzi, senza impatto sulle forniture locali

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.