PONTE SULLO STRETTO - “PRIVILEGIATO DIALOGO E COLLABORAZIONE”

di Viviana Sammito
70 visite

E’ un importante risultato – per pietro ciucci, amministratore delegato della società Stretto di Messina Spa, la sentenza di inammissibilità della class action inibitoria intentata da 104 soggetti nei confronti della società contro la realizzazione del ponte dello stretto di Messina. Per Ciucci è “SEMPRE PRIVILEGIATO il DIALOGO E la COLLABORAZIONE CON il TERRITORIO”, è il commento a caldo dell’Amministratore delegato della Stretto di Messina che ha considerato che i ricorrenti hanno tentato, con l’azione legale, di rallentare le procedure in corso e le prossime scadenze del progetto. Valutazione che ha trovato riscontro – ha precisato Ciucci – nella Sentenza che ha rilevato motivazioni ‘del tutto evanescenti ed ipotetiche in assenza di alcun effettivo danno ambientale’, mancando perfino le prove di residenza dei ricorrenti nei luoghi di costruzione del ponte. Il tribunale ha anche condannato i ricorrenti al pagamento delle spese di giudizio in favore di Stretto di Messina nella misura di circa 240 mila euro oltre oneri di legge. Per il ministro alle Infrastrutture, Matteo Salvini, è “Sconfitta per i signori del No. Avanti per più sviluppo, lavoro e futuro in Sicilia, Calabria e resto d’Italia con il Ponte sullo Stretto. Non sono ancora esecutivi gli espropri perchè manca l’approvazione del progetto definitivo da parte del Cipess con il piano economico-finanziario, che è in preparazione. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile presieduto dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni – si esprimerà “tra gennaio e febbraio”. La copertura finanziaria per il Ponte sullo Stretto è stata completata, con un totale di 13,532 miliardi di euro. Il ponte vero e proprio costa circa 5 miliardi, mentre oltre 8 miliardi sono destinati a opere accessorie e compensative per migliorare infrastrutture e servizi in Calabria e Sicilia. Sono previsti vantaggi economici che ruotano attorno ai 6 miliardi l’anno, tanto è il danno stimato dall’insularità della Sicilia; l’opera genererà un indotto significativo per cittadini e imprese, migliorando i collegamenti e riducendo i costi di trasporto.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.