Quattro laboratori di scrittura creativa, drammaturgia, arteterapia e ortoterapia, per contribuire a migliorare le condizioni di vita di persone fragili come malati psichiatrici o con disturbi psicosociali, tossicodipendenti, migranti, “protetti”, detenute in carcere o sottoposte a misure e sanzioni di comunità.
É lo scopo del progetto RigenerAzioni, finanziato con fondi della Legge di bilancio n. 197/2022 e approvato dal Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Sicilia.
Ad attuarlo – grazie alla disponibilità e alla collaborazione delle Case circondariali di Catania (Piazza Lanza e Bicocca), di Giarre e di Caltagirone e all’UDEPE di Catania – è una partnership costituita dalla Cooperativa Sociale “Prospettiva” di Catania, dall’Impresa Sociale “Life Job Training” e dalle Associazioni “Itaca – Scuole di Scrittura”, “La Poltrona Rossa” e “Seconda Chance”.
La partnership si avvale, altresì, della collaborazione dell’Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Sociali del Comune di Catania, del Comune di Caltagirone, del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Catania e dell’ONG “Mani Tese”.
Stamattina la presentazione del progetto: ai quattro laboratori si aggiunge un Percorso di Inserimento socio lavorativo per le persone sottoposte a misure alternative alla detenzione in carico all’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (UDEPE) di Catania