Il Prefetto di Siracusa chiara Armenia ha ribadito in linea con quanto già indicato nella circolare diramata a tutti i Sindaci lo scorso 30 settembre, l’urgenza di procedere con immediatezza alla pulizia degli alvei dei torrenti e alla manutenzione degli argini, per prevenire straripamenti nelle aree rurali e urbane a seguito di precipitazioni intense. Fondamentale è anche la pulizia di tombini, caditoie e cunette lungo le strade cittadine, operazioni essenziali per favorire il corretto deflusso delle acque e scongiurare effetti diga potenzialmente pericolosi. Lo ha fatto nel corso di una riunione convocata in Prefettura alla presenza di tutti i sindaci della provincia , del Presidente del Libero Consorzio Comunale, il Comandante dei Vigili del Fuoco di Siracusa, i vertici delle Forze dell’Ordine e della Capitaneria di Porto di Siracusa e di Augusta, il rappresentante del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, nonché i referenti territoriali dell’Autorità di Bacino, di ANAS, del Dipartimento Sviluppo Rurale e Territoriale e della Rete Ferroviaria Italiana.
È stata richiamata in modo particolare l’attenzione dei Sindaci sull’importanza che le strutture comunali preposte recepiscano tempestivamente la messaggistica di allertamento (bollettini, avvisi di criticità, ecc.), per garantire l’attivazione immediata delle misure di tutela della popolazione e la sorveglianza del territorio tramite i presidi comunali, consultando costantemente i siti ufficiali del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.
L’incontro è stato convocato per richiamare l’attenzione sulle misure e sugli interventi necessari a prevedere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse al rischio meteo-idrogeologico e idraulico, in vista dell’imminente stagione autunnale 2025.
Le direttive del Prefetto sono state pienamente condivise dal Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, che ha sottolineato come spetti alle Amministrazioni locali assicurare una gestione attenta dell’assetto urbano. I Sindaci hanno garantito il loro impegno nell’attuazione delle misure indicate e hanno illustrato le azioni già intraprese in vista della stagione autunnale
SIRACUSA - RISCHIO IDROGEOLOGICO, RIUNIONE IN PREFETTURA
89