ADRANO - SAN NICOLO’ POLITI, EMOZIONI IN DIRETTA

di Marco Scavino
306 visite

Emozioni in diretta in mondovisione della festa del patrono di Adrano, San Nicolò Politi. Piazza Umberto, sabato sera, è diventata il quadrilatero del fervore religioso con uno spettacolo a cielo aperto: dopo la celebrazione eucaristica dell’arcivescovo metropolita, Mons. Luigi Renna, intorno alle 20,30 ha preso vita la processione del fercolo del santo adranita, eremita nato nel 1117, per le vie principali della città trainato su un carro con una corda tirata da 120 devoti che indossano il saio bianco e il medaglione con l’effige di San Nicolò Politi. Il corteo religioso, accompagnato dal corpo bandistico della città di Adrano, con la nota “fuiuta” hanno rappresentato la fuga del missionario dalla casa familiare per raggiungere prima le falde dell’Etna e poi il monte Calanna, ad alcara li fusi, nel messinese, dove sarà trovato senza vita il 17 agosto 1167.
Nato da famiglia benestante e da genitori anziani, nicolò politi decise di rinunciare agli agi e al matrimonio imposto con una giovane dell’alta aristocrazia per seguire la via indicata da Gesù Cristo per tramite di un Angelo, figura molto presente nella vita di san nicolò. Le opere prodigiose, i miracoli, il suo sacrificio, il suo pellegrinare e vivere di elemosina sono stati i temi centrali della videoproiezione sulla facciata principale di palazzo bianchi con testo e drammaturgia curati da Giuseppe Lazzaro danzuso dal titolo “A sua Immagine” per un’iniziativa dell’associazione culturale “buongiorno Sicilia”.
Suggestiva la volata dell’Angelo: un devoto di 9 anni, giuseppe neri, che spiccando il volo dal balcone di palazzo bianchi, per mezzo di una corda, è arrivato sul punto centrale della piazza intonando l’ode sacra in onore a san nicolò politi e lanciando il mazzo di fiori. Giochi di luci e musica hanno reso omaggio al santo adranita con uno spettacolo emozionante e in chiusura gli applausi.
Una diretta in mondovisione condotta da Viviana Sammito che ha raccolto testimonianze di devozione e fede e il senso della rappresentazione religiosa con i suoi ospiti: l’assessore ai beni culturali, Salvatore Italia, ed il giornalista Giuseppe Lazzaro Danzuso. Dal fercolo, Mons. Luigi Renna ha lanciato un monito: “vivete seguendo l’esempio di san nicolò politi”

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.