Per fronteggiare l’emergenza caldo, che tante vittime sta mietendo a livello europeo, “da oggi ci sarà una cabina di regia alla quale collaboreranno il dipartimento Protezione della salute, quello della Protezione Civile e l’Inail”. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, che dice: “Rispetto agli anni precedenti non stiamo notando per fortuna un’aumentata mortalità. Avremo dati più certi nei prossimi giorni però per il momento la situazione è sotto controllo”. A smentirlo, però, è Mario Balzanelli, il presidente di Sis118 la società italiana del sistema per le emergenze. “Assistiamo, mai come quest’anno, ad un incremento degli arresti cardiaci improvvisi, particolarmente sulle spiagge, nella cui genesi le elevate temperature stanno avendo ruolo fondamentale” afferma. Schillaci ha poi ricordato il numero 1500 al quale sono arrivate molte telefonate con richieste di aiuto da parte di over 65. “In alcuni Pronto soccorso” ha aggiunto Schillaci “sono stati attivati dei canali per chi si presenta con sintomi legati alla disidratazione o a colpi di calore, e in atto c’è anche una campagna di prevenzione del ministero della Salute partita il 26 maggio con un decalogo distribuito nelle farmacie e negli studi di medicina generale”. A proposito degli accessi nei pronto soccorso, il presidente della Società italiana di medicina di emergenza urgenza, Alessandro Riccardi, parla di “una impennata dal 5 al 20% in più di entrate” soprattutto nelle città più calde e nelle zone turistiche, di persone pluripatologiche, nei pazienti cronici o tra gli anziani. Intanto, sul fronte delle previsioni, ci sono buone notizie. La canicola subtropicale sembra avere i giorni contati e all’inizio della prossima settimana la perturbazione raggiungerà il Centro-Sud, ma difficilmente i suoi effetti più potenti si faranno sentire sulla Sicilia.
EMERGENZA CALDO - SCHILLACI: “DA OGGI UNA CABINA DI REGIA”
82