“SEMPRE PIÙ ADOLESCENTI OBESI”
Vita troppo sedentaria, davanti al pc, allo smartphone o al tablet e poca attività fisica nonché cattiva alimentazione.
Sono le cause che portano sempre più adolescenti a essere obesi.
A tracciare questo quadro è Luigi Piazza, direttore del Dipartimento delle chirurgie dell’Arnas Garibaldi di Catania dove è presente uno dei centri hub della Sicilia che si occupa di obesità. Centro che ha ricevuto dalla Sicob (Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche) la conferma di essere uno dei maggiori centri di chirurgia bariatrica in Italia. Con una lettera, firmata dal presidente Giuseppe Navarra, l’Arnas Garibaldi è stato classificato come ‘centro di eccellenza’, confermando il riconoscimento già dal 2006.
Ogni anno vengono trattati circa 250 casi, pazienti con obesità importanti che trovano nella struttura una assistenza multidisciplinare, con percorsi clinici testati e avanzati.
La fascia più trattata è quella che va dai 30 ai 50 anni, per lo più donne, mentre gli uomini manifestano patologie più gravi associate all’obesità, come, ad esempio, quelle di tipo cardiovascolare. Ma c’è un altro dato che preoccupa: l’obesità in età adolescenziale.
Int