GIORNATA MONDIALE API - SEMPRE PIU’ MINACCIATE LE LABORIOSE OPERAIE

di Marco Scavino
37 visite

lA sICILIA HA UN LEGAME INDISSOLUBILE CON LE API. Da quelle degli iblei decantate nella prima bucolica di virgilio a quelle di zzafferana etnea che ghanno reso il comune punto di riferiemtno di produzione le laboriose operaie da secoli rappresentano non solo garanzia di vita e biodiversità ma anche fonte di lavoro per luomo. Si celebra oggi la giornata mondiale delle api. insetto che funge da principale impollinatore. Le api, sia domestiche sia selvatiche, sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali, attraverso il loro lavoro garantiscono circa il 30% del cibo che abbiamo. Le api di un singolo alveare possono visitare dai 3 ai 20 miliardi di fiori in un anno, coprendo un’area fino a 30 chilometri quadrati attorno agli alveari, dalla primavera all’autunno. LE api sono sempre più in pericolo la prima ragione è dovuta al cambiamento climatico che riducve la possibilità di reperire cibo alle laboriose operaie. La seconda i pesticidi. Le analisi di laboratorio effettuate sulle api morte rivelano in quasi la metà dei casi la presenza di principi attivi di fitofarmaci sia sui corpi che nel polline raccolto. L’unione europea «Ai metodi chimici raccomanda l’impiego di metodi biologici sostenibili e altri approcci non chimici». l’EUROPA premia gli agricoltori che adottano pratiche agricole favorevoli agli impollinatori, principalmente attraverso il Fondo Europeo Agricolo di Garanzia (FEAGA) e il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). La data del 20 maggio, è stata scelta sia perché in quel periodo dell’anno è maggiore l’attività delle api nell’emisfero boreale, sia perché è la data di nascita del pioniere dell’apicoltura nell’impero austro-ungarico, lo sloveno Anton Jansa.

badge_FED
©2022 Video Mediterraneo – Realizzato da Rubidia.  Tutti i diritti riservati | RVM Srl – SS 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.