AGRIGENTO CAPITALE CULTURA 2025 - “SFIDA PER ACCRESCERE LE OPPORTUNITA'”

di Marco Scavino
169 visite

“Natura, storia, cultura sono elementi del nostro patrimonio genetico. Le metropoli italiane, mete di turismo crescente, non sono i soli centri di gravità. La ricchezza del nostro Paese sta nella sua pluralità. Nella sua bellezza molteplice. A fornire pregio particolare all’Italia sono proprio le sue preziose diversità, le cento capitali che hanno agito, nell’arco di secoli, come luoghi capaci di esprimere comunità”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia di inaugurazione di Agrigento Capitale della Cultura. Un “tesoro da investire per il domani dei nostri figli. Tante realtà, nelle Regioni d’Italia, detengono inestimabili risorse, numerose rischiano di deperire senza cura adeguata”.

“Uno degli intenti per Agrigento, in questo 2025, è quello di non essere soltanto lo spettacolare palcoscenico della Capitale della Cultura, ma di costituire sollecitazione e spinta per tante altre realtà italiane. E’ una sfida per accrescere le opportunità dove oggi si sono ridotte. Una voce che afferma che le periferie sono anch’esse motori di cultura e di progettualità. ha detto ancora

Mattarella, opera istituzioni non basta senza sostegno cittadini
La percezione del bene comune è cultura cioè vita

nel suo intervento il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha messo in evidenza Agrigente deve “restare fedele alla propria natura di terra libera e ingegnosa, aperta al dialogo e all’incontro di civiltà, lo spirito: capitale della cultura italiana 2025 e aggiungo capitale mediterranea della cultura”. (ANSA).

Nel suo intervento il Presidente della Regione Renato Schifani ha parlato di Agrigento come di luogo incrocio di civiltà
AGRIGENTO “La cultura d’Europa è stata sempre legata da una trama comune e la Sicilia ne rappresenta la sintesi più ha detto ancora il presdiente. Agrigento capitale: Schifani, grande occasione per tutti ‘Possibilità di riscatto della Sicilia vittima di stereotipi

Sindaco Agrigento, sono emozionato giornata irripetibile

(ANSA) – AGRIGENTO, 18 GEN – “Un percorso affasciante e faticoso con un programma ricco e denso. Agrigento offre alla comunità internazionale la ricchezza del proprio passato per riflettere insieme sulla costruzione di un futuro per cercare equilibrio tra armonia e conflitto. L’altro da noi non è una minaccia ma fonte di costruzione della nostra comunità”. Così il direttore della Fondazione Agrigento capitale della cultura 2025, Roberto Albergoni, parlando alla cerimonia di inaugurazione in corso al teatro Pirandello, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella. (ANSA).
APE/ S45 QBKS

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.