DIGA TRINITA' - SINDACATI CHIEDONO RISARCIMENTO DEI DANNI

di Katjuscia Carpentieri
81 visite

Chiedono il riconoscimento dei danni subìti dalle aziende servite dalla diga trinità a causa dell’inefficienza gestionale dell’invaso i sindacati Confsal, copagri e Federagri che hanno avviato “un’azione legale risarcitoria contro la Regione Siciliana e gli enti preposti alla gestione della diga Trinità, per i danni causati dalla siccità negli ultimi anni”.
Milioni di ettolitri d’acqua, scrivono i sindacati, che avrebbero potuto salvare le produzioni, sono stati irresponsabilmente sversati in mare, mentre il settore agricolo affrontava carenze idriche insostenibili”. “La vicenda è l’ennesimo esempio della cattiva gestione delle risorse idriche siciliane.
Per anni, la diga Trinità è rimasta sottoutilizzata. Solo recentemente, grazie alla perizia dell’ingegnere Salvatore Miliziano, si è accertato che l’invaso non presentava rischi strutturali tali da giustificare lo sversamento dell’acqua, motivo per il quale la Regione Siciliana ha chiesto al MIT di alzare il livello dell’ acqua a 64 metri, rispetto alla disposizione attuale di svuotamento e di messa fuori esercizio della diga.
Un’informazione arrivata troppo tardi per gli agricoltori, che hanno già subito perdite ingenti: uliveti e vigneti secchi, raccolti compromessi e danni economici incalcolabili”. I sindacati hanno dunque inviato un documento alle aziende agricole del comprensorio irriguo della Diga Trinità-Castelvetrano, con copia al Presidente della Regione Renato Schifani, all’Assessore Regionale all’Energia, ai dirigenti del Dipartimento Acque e Rifiuti e all’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico per chiedere di “risarcire le aziende danneggiate da questa negligenza amministrativa”.
Ed anche il sindaco di MArsala Massimo Grillo, intende avviare un’azione legale per il risarcimento dei danni provocati agli agricoltori dal parziale svuotamento della Diga Trinità di Castelvetrano. La sua giunta, infatti, spiega una nota, “ha dato mandato all’Avvocatura comunale di verificare se sussistano i presupposti per un’azione risarcitoria nei confronti dell’Assessorato regionale all’Energia, al fine di tutelare concretamente gli agricoltori colpiti da questa emergenza”.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.