RISCHIO INCENDI - “SINERGIA PER FERMARE GRAVE FENOMENO”

di Viviana Sammito
196 visite

LE maggiori aree colpite dagli incendi nel 2023sono in Sicilia: oltre 45.000 ettari degli oltre 74.000 ettari contati nell’intero territorio nazionale. Anche i dati dei primi cinque mesi dell’anno 2024 i dati confermano una situazione allarmante con 58 roghi già registrati a fronte dei 44 censiti nello stesso periodo dello scorso anno. E’ emerso durante il report illustrato nell’ambito di un incontro che si è svolto al Ministero dell’Ambiente con un focus sulla prevenzione dei rischi incendi. Dall’incontro è emerso in maniera che sia nell’immediato che a lungo termine esistono delle soluzioni utili che possono contrastare seriamente il fenomeno, come già avvenuto in altre regioni italiane e al contempo la Regione Siciliana proceda con il bandire i concorsi per nuove immissioni di unità del Corpo Forestale al fine di sopperire alla grave carenza di personale in ambito regionale. Bisogna intervenire ora, con la massima collaborazione fra tutte le istituzioni per un obiettivo comune, la difesa della natura”.
Coordinatore Regionale di Federparchi Sicilia Marco Mastriani

Dall’incontro è emersa la disponibilità da parte dei rappresentanti del CUFA, circolo uficiale forze armate, eccellenza europea e internazionale in materia di tutela ambientale e contrasto ai reati ambientali, di poter avviare un percorso di collaborazione fra il CUFA e in generale l’Arma dei Carabinieri con la Regione Siciliana e il Corpo Forestale della regione Siciliana, per mettere a disposizione la proprie competenze e professionalità anche in campo tecnologico per percorsi di formazione e specializzazione

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.