C’è anche una scuola siciliana, l’istituto Vaccarini di Catania, tra i partecipanti al progetto europeo “SO.S: solidarietà per la sostenibilità” che nasce dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce le problematiche ambientali e sociali e vede 4 scuole lavorare insieme su solidarietà e sostenibilità. Cinque giornate in cui i 50 studenti europei ed i 10 docenti coinvolti partecipano ad un piano di lavoro che si snoda a Catania tra scuola e territorio.
A partecipare, oltre al Vaccarini di Catania, una scuola si Stoccolma, una di Salonicco e e la scuola capofila, l’IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza.
Tutti gli studenti oggi si sono dati appuntamento a Catania alla Villa Bellini: il modulo curato dal Vaccarini riguarda il progetto internazionale “Un Giardino delle Giuste dei Giusti in ogni scuola” per la scoperta o riscoperta della memoria delle Giuste ricollocando simbolicamente la targa delle Madri Costituenti spostata o rimossa dal Giardino.
Il filo-guida del percorso sono i 17 obiettivi di Agenda 2030 e, nello specifico, i goals 5 e 17, dedicati alla parità di genere e alla vita sulla Terra.
PRES. FNISM-CATANIA
PINA ARENA
STUDENTE LICEO VACCARINI CATANIA
RICCARDO BAGLIO