Un docufilm sulle stragi di mafia, di alta valenza educativa destinato alle scuole e alle Università. La pellicola, presentata nella Sala Mattarella e nella Sala La Torre dell’Assemblea Regionale Siciliana, in Piazza del Parlamento oggi pomeriggio, nel giorno dell’anniversario dell’uccisione del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, restituisce una memoria viva di Falcone e Borsellino e del contesto che portò agli attentati del ’92, attraverso il racconto di testimoni protagonisti. All’evento, promosso dal presidente della commissione antimafia all’Ars, Antonello Cracolici, e dal direttore dell’ufficio scolastico regionale, Giuseppe Pierro, erano presenti anche gli autori Maria Gabriella Ricotta, Luigi Sarullo e Nino Blando. il titolo è “Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria” realizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università di Palermo diretto dal professore Costantino Visconti. Il docufilm è il frutto di una serie di incontri tra gli studenti universitari e alcuni testimoni diretti delle vicende di quegli anni, tra i quali Fiammetta Borsellino, Giuseppe Di Lello, Piero Grasso e Piero Melati. Un’opera appassionante che raccoglie e trasforma in immagini l’intenso lavoro di raccolta di informazioni e narrazioni. “Il generale Dalla Chiesa prima e i giudici Falcone e Borsellino poi avevano compreso benissimo a chi dovevano affidare ‘il dopo di loro’. A chi se non ai giovani, alle nuove generazioni”. Lo ha detto il Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Giuseppe Pierro. Il Presidente della commissione regionale antimfia, antonello cracolici, ha indicato gli obiettivi della Commissione antimafia annunciando che ravvede un calo complessivo dell’attenzione relativo alla questione morale e alle procedure con le quali essere rigorosi nel modo di agire sul terreno amministrativo, tenendo conto del fatto che la corruzione è uno di quegli strumenti di cui le organizzazioni mafiose si avvalgono per provare a condizionare la vita pubblica
PALERMO - STRAGI DEL ’92 IN UN DOCUFILM
241