Parla di “un atto di forza senza precedenti” il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro in riferimento alla protesta dei rappresentanti istituzionali dei comuni ennesi che hanno bloccato il potabilizzatore della diga Ancipa, impedendo l’erogazione idrica decisa dalla Cabina di regia regionale. “Oltre 80mila abitanti sono stati lasciati senz’acqua – denuncia – È inaccettabile che, per paura di una possibile carenza idrica tra 40 giorni, si condannino oggi intere comunità a vivere senza acqua. Ci troviamo di fronte ad una guerra tra poveri, alimentata da speculatori”. La buona notizia giunta nelle ultime ore è quella del livello dell’acqua nel lago Ancipa che continua a salire e che ha raggiunto i due metri circa. Lo rende noto il capo della Protezione civile regionale e coordinatore della Cabina di regia per l’emergenza idrica in Sicilia, Salvo Cocina, dopo le recenti piogge. Al 28 novembre il volume era di 200.000 metri cubi. Grazie alle piogge è salito a 340.000 metri cubi. Per Cocina questo aumento dell’autonomia dell’invaso rafforza la correttezza della difficile decisione presa venerdì nella Cabina di regia per dare respiro a Caltanissetta e San Cataldo nelle more del completamento dei lavori che li renderanno di nuovo autonomi. “Abbiamo il dovere di garantire un minimo di acqua a tutti, – conclude – sia all’Ennese che al Nisseno”. Siciliacque intanto fa sapere di aver presentato una denuncia ai carabinieri di Troina per l’occupazione del potabilizzatore. Per entrare, infatti, sarebbe stato forzato lo sbarramento delle forze dell’ordine, arrecando danni agli impianti. La società ha, inoltre, denunciato la manomissione da parte dei manifestanti del quadro elettrico e la chiusura della valvola che alimenta l’esercizio dell’acquedotto Ancipa Basso. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, sta seguendo l’evolversi della situazione, condanna le proteste e conferma che nei prossimi giorni verranno completati i lavori sulla conduttura per il collegamento dei nuovi pozzi per Caltanissetta e San Cataldo. Motivo per il quale, la decisione della Cabina di regia di condividere per pochi giorni le risorse dell’Ancipa a favore dei due Comuni nisseni è stata corretta.
SICCITA' - TESAURO: “ATTO DI FORZA SENZA PRECEDENTI”
114