SICCITA' - TRA IMPEGNI E PROTESTE

di Marco Scavino
657 visite

In Sicilia il 2024 resterà uno degli anni più drammatici per la carenza idrica. Il Ministro Lollobrigida sui social interviene dicendo che “L’Europa deve assumere impegni comuni e investire risorse importanti per affrontare gli effetti del cambio climatico e sostenere l’agricoltura”. Il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste lo scrive durante i lavori a Cipro del Med Cyprus 2024. “Insieme alle nove Nazioni che si affacciano sul Mediterraneo per condividere – sottolinea il ministro – una strategia europea sul tema della siccità”. Gli agricoltori di quattro comuni dell’entroterra tra le province di Agrigento e Palermo, hanno organizzato stamattina un presidio spontaneo di protesta sull’argine del fiume Verdura, in contrada Cifota, nel territorio comunale di Villafranca Sicula. Non condividono il contenuto dell’ordinanza firmata ieri dal commissario per l’Emergenza idrica in agricoltura e zootecnia Dario Cartabellotta. Il provvedimento, autorizzando la destinazione di 70 mila metri cubi di acqua dall’invaso Gammauta all’irrigazione degli agrumeti del comprensorio di Ribera, al tempo stesso blocca ogni prelievo o attingimento dalla traversa Favara di Burgio e dalla vasca dell’impianto idroelettrico gestito dall’Enel. Questo di fatto impedisce alle colture situate nei territori comunali di Burgio, Catalbellotta, Chiusa Sclafani e Villafranca Sicula, per la loro posizione a monte del territorio, di potere disporre di volumi d’acqua sufficienti ad irrigare i campi di quelle aree. Al loro fianco anche i sindaci. A Cartabellotta viene chiesto di permettere agli agricoltori dei quattro comuni di irrigare almeno parzialmente.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.