Matteo Salvini ipotizza che entro un mesetto potrà arrivare l’ok da parte della corte dei conti per l’avvio dei cantieri del ponte sullo stretto di messina. Le imprese “contano fra settembre e ottobre di partire”, ha aggiunto. Alla domanda se sia sicuro dell’approvazione della Corte, il vicepremier risponde che “non c’è mai niente di scontato”. “Sono stati due anni e mezzo vissuti quotidianamente con attenzione”, aggiunge e “c’è il tema delle infiltrazioni mafiose contro cui alzeremo le barriere più rigide al mondo”. Poi la realizzazione dei lavori in sette anni “sono i tempi che dettano gli ingegneri”, osserva Salvini. “Io – aggiunge – ho fatto quello che un ministro e un politico poteva fare fino ad oggi, trovare i finanziamenti, approvare le norme, mettere in piedi una società, mettere d’accordo i territori e approvare il progetto”. “Poi adesso sta agli ingegneri italiani che sono fra i migliori al mondo mettere in pratica la loro bravura”, dichiara Salvini sottolineando le recenti dichiarazioni del presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri Angelo Domenico Perrini che “ha detto che è felicissimo e sarà un’opera eccezionale”. “Il ponte sullo Stretto? Blocchiamo 15 miliardi per un’opera che forse non vedrà mai la luce, ma serve solo alla propaganda del governo. Lo dichiara Michele Gubitosa, vicepresidente del Movimento 5 Stelle Ancora oggi manca un progetto esecutivo, manca la bollinatura della Corte dei Conti, ci sono i problemi legati all’impatto ambientale e al rischio sismico. “Il Ponte sullo Stretto non è più un’idea sospesa tra i sogni e le polemiche: oggi è un progetto definitivo approvato dal Cipess, e domani può essere l’asse portante di una rivoluzione infrastrutturale per Sicilia e Calabria”. Lo affermano i segretari generali della Fit-Cisl Sicilia e Calabria, Dionisio Giordano e Vincenzo Fausto Pagnotta. “Quello del Ponte – aggiunge – è un passo storico per il Mezzogiorno e per la mobilità dell’intero Paese. Ma senza un sistema integrato di trasporti, rischia di restare una grande incompiuta. La Fit-Cisl ribadisce il suo impegno: esserci, controllare, partecipare con responsabilità, fornire il necessario supporto affinché lo slancio politico-istituzionale si traduca in benessere, occupazione, diritti, sviluppo vero”.
PONTE SULLO STRETTO - “TRA UN MESE CORTE DEI CONTI, NULLA SCONTATO”
36