ISOLE MINORI - TRASPORTI, “FONDI ESAURITI PER PENDOLARI”

di autore
91 visite

Rifinanziare i fondi e garantire che i benefici siano adeguati alle reali esigenze del territorio siciliano. E’ la richiesta diFederalberghi Isole di Sicilia all’Assessore Aricò e al Presidente Schifani affinché intervengano a seguito dell’esaurimento dei fondi destinati alle agevolazioni per i pendolari delle isole minori. Con la legge regionale del 22 marzo 2023, la Regione aveva introdotto agevolazioni finanziarie per i lavoratori pubblici e privati, e garantito gratuità per i residenti delle isole più remote, per le annualità 2023, 2024 e 2025. Tuttavia, a gennaio 2024 i fondi inizialmente stanziati sono stati ridotti di 400.000 euro. Oggi si apprende che il plafond è stato completamente esaurito. Federalberghi Isole di Sicilia chiede quindi che la Regione, nella prossima legge finanziaria, integri i fondi necessari così da estendere anche il numero delle annualità e ampli l’accesso alle agevolazioni a tutte le categorie di pendolari. Per Gioacchino Veneziano, segretario generale UilPa polizia penitenziaria Sicilia, lo stop alle agevolazioni ha danneggiato anche la polizia penitenziaria . “E’ inaccettabile che chi produce sicurezza andando a lavorare in una isola considerata dall’amministrazione sede disagiata come Favignana debba pagare il costo dei trasporti come qualsiasi villeggiante”, dice. Una richiesta unanime parte da tutti i sindaci delle Isole di Sicilia. Chiedono congiuntamente di riattivare le agevolazioni fino al 31 dicembre, nel caso non sia possibile applicare la tariffa residente e, contemporaneamente, rilanciano la richiesta più volte sollecitata di prevedere la tariffa residente per tutti i nativi delle isole di Sicilia, da tanto tempo richiesta e ancora non ottenuta.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.