Il ponte dell’epifania fa registrare un picco di prenotazioni. Nel 91% dei casi l’Italia è stata scelta come destinazione della propria vacanza mentre solo il 9% ha scelto l’estero. In generale non ci si allontanerà molto da casa, privilegiando una regione diversa da quella di residenza ma di prossimità (54,1%), oppure rimanendo nel proprio territorio (30,9%). E’ la fotografia del movimento turistico degli italiani secondo l’indagine realizzata da Tecnè per conto della Federalberghi in occasione della festività della Befana, Stimate 3 notti per il proprio soggiorno fuori casa con una spesa pro capite complessiva (ovvero comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti) di 362 euro per coloro che resteranno in Italia, e 544 euro per coloro che si recheranno all’estero. L’alloggio preferito sarà l’albergo nel 34,7% dei casi, seguito dalla stanza in un B&B con il 30,4%. La prenotazione si è verificata in primis contattando direttamente la struttura tramite il suo sito (35,1%) o chiamandola direttamente (20,9%). Il motivo principale della vacanza sarà la ricerca del riposo e del relax (61,8%), il divertimento (38,1%) o sarà l’occasione per praticare sport (17,6%).
EPIFANIA - VACANZE, NUMEROSE PRENOTAZIONI PER IL PONTE
81