Voli cancellati, passeggeri abbandonati: questo è accaduto all’aeroporto di Comiso nel periodo ferragostano. Una testimonanza è arrivata alla nostra redazione: è quella della giovane ragusana marina siciliano che ha raccontato i retroscena di un’odissea durata più di due giorni: la partenza era prevista il 16 agosto alle 8 con un aereo da comiso per verona con volotea, alle 2,30 della notte la compagnia aerea manda un messaggio comunicando che il volo era stato cancellato.
Opzioni: il rim,borso o un volo dopo una settimana. i passeggeri sono stati trattati in modo diverso all’aeroporto di comiso
A catania nessuna assistenza è stata garantita ai passeggeri. Martina ha deciso così di demordere, andare via dall’aìeropto e tornare a verona con l’autobus e con le conseguenze in termini di stredd psicofisico
e’ la dimostrazione che non si hanno gli strumenti per garantire assistenza adeguata ai passeggeri che hanno la necessitià di viaggiare anche per motivi di salute e lavoro e aiquali deve essere prospetatat una soluzoone, un’alternativa per soperrire al danno e ai disagi causati. oltre 3400 persone, 244 solo nella mattinata di oggi, hanno firmati la petizione lanciata su change.org dal comitato a dfiesa e svioluppo dlel’aeroporto deghli iblei per rilanciare l’aeroscalo pio la tore ee non è paddata onossetata anche la firma di marta e filipppo la torre