MALTEMPO - VORTICE CICLONICO SULLA SICILIA

di Katjuscia Carpentieri
202 visite

La sicilia nella morsa del maltempo, divisa in in due colori allerta arancione per la parte occidentale e rossa per quella orientale. Centralini dei vigili del fuoco in tilt. Sono oltre 23 gli interventi in territorio catanese tra cui danni causati dalle abbondanti piogge, servizi di assistenza, dissesti statici e prosciugamenti, alberi pericolanti. I comuni principalmente colpiti Catania, Randazzo, Belpasso, Palagonia, Riposto e Misterbianco dove un automobilista è rimasto bloccato nell’abitacolo della propria vettura in una strada completamente invasa dall’acqua. E’ stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberarlo. Sei, invece, gli interventi ancora in corso che riguardano danni d’acqua in genere, servizi di assistenza, dissesti statici e prosciugamenti. Le situazioni più critiche a Catania, Palagonia e Riposto. A Taormina la polizia locale ha chiuso la via Crocefisso, una delle principali strade per raggiungere dalla costa il centro storico della cittadina turistica, e sono in corso i lavori per sgomberare la via. A Giardini Naxos, vigili urbani e Protezione civile stanno monitorando il fiume Alcantara che è molto ingrossato a seguito delle precipitazioni. Qui è stato fatto sgomberare per ragioni di sicurezza un uomo, probabilmente accampato da mesi sull’argine sinistro del corso d’acqua. Sono saltati in vari punti alcuni tombini.
Le isole Eolie isolate dal tardo pomeriggio di ieri per via di un graduale peggioramento delle condizioni meteomarine che dovrebbe raggiungere il loro apice nel primo pomeriggio. L’unico mezzo, partito da Milazzo, alla volta di Vulcano, Lipari e Rinella è stata la nave “Nerea” di Caronte&Tourist. Il mezzo, ha avuto problemi ad attraccare nel porto di Sottomonastero, a Lipari.
Nel versante occidentale Alberi caduti e diversi interventi per pali dell’elettricità che sfiammano a causa di corto circuiti. Decine gli interventi la scorsa notte dei vigili del fuoco a Palermo e in provincia. I vigili del fuoco sono anche intervenuti per verifiche sul distacco di intonaci in alcuni palazzi con prospetti e balconi ammalorati.
Ci sono alberi caduti sulla 117 bis, la strada che da Enna va a Piazza Armerina e sulla statale 192, strada obbligatoria per chi dall’autostrada, da Catania deve raggiungere Enna. I volontari della protezione civile di Enna sono al lavoro, sin dalle prime luci dell’alba, per tagliare rami pericolanti e rimuovere quelli caduti
In pomeriggio, infatti, su Enna è prevista una bomba d’acqua e un intensificarsi significativo del vento per questo è stato rivolto l’invito ad evitare assolutamente di uscire da casa, allontanarsi da ponteggi o strutture instabili che potrebbero staccarsi provocando danni.
L’assessore regionale alle infrastrutture Alessandro Arico’ invita i siciliani a fare attenzione alla mobilità per rischio idrogeologico e a spostarsi solo se strettamente necessario”. Fra le chiusure programmate ci sono linee: Siracusa-Caltanissetta, Caltanissetta-Agrigento, Palermo-Dittaino e Catania-Caltagirone. Sono previste riduzioni di offerta nelle tratte Messina-Siracusa e Palermo-Agrigento, mentre saranno soppressi i primi treni del mattino in quella Piraineto-Marsala.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.