CARETTA CARETTA - WWF: “TANTE SCHIUSE NELL’AGRIGENTINO”

di autore
541 visite

Il Progetto Tartarughe del WWF, autorizzato dal Ministero per l’Ambiente, continua a dare i suoi frutti. Sulle spiagge siciliane, e del versante sud in particolare, è arrivato il tempo delle schiuse delle tartarughine. Felicità ed emozione negli occhi di grandi e piccini che hanno potuto assistere a questo piccolo miracolo della natura, con decine di caretta caretta che escono da sotto la sabbia tutte insieme per raggiungere il mare ed iniziare la loro vita. A Licata, i volontari hanno seguito con amorevoli attenzioni i due nidi, quello di Foce Gallina e quello del Pisciotto, con almeno 150 nascite, mentre a Realmonte hanno raggiunto il mare ben 117 tartarughine. Nel territorio di competenza della Riserva WWF di Torre Salsa, tra Realmonte, Siculiana e Moltallegro, dove sono stati individuati e messi in sicurezza almeno 6 nidi in riserva e altri due a Giallonardo, si attendono le schiuse da un giorno all’altro. Il sito di nidificazione di tartaruga marina scoperto a giugno nella spiaggia di Menfi ha prodotto quasi 100 piccoline, anche qui, sotto la guida attenta dei volontari, non solo WWF, ma anche di semplici cittadini, soci del Lions Club Agrigento Chiaramonte e di Fausto, medico realmontino che da Palermo si è precipitato a dare manforte in un momento di sovraffollamento di curiosi, organizzando dal nulla un servizio d’ordine che ha permesso alle piccole tartarughe di raggiungere il mare in sicurezza.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.