Una nuova operazione di controllo negli stabilimenti balneari del litorale catanese è stata eseguita dalla task force coordinata dalla Polizia di Stato per verificare il rispetto di tutte le norme di settore e il possesso delle necessarie autorizzazioni amministrative, l’intervento si è concentrato in due noti lidi della Playa, lungo viale Kennedy, ed è stato coordinato dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Catania.
Sequestrati complessivamente 18 chili di prodotti, tra carne e pesce, sprovvisti del necessario requisito della tracciabilità ed elevate sanzioni per 17.700 euro, identificate 66 persone presenti nelle due strutture, di cui 19 già note alle forze di Polizia.
Nel primo lido è stata appurata l’inosservanza delle prescrizioni previste dalla legge per quanto riguarda la presenza degli estintori, rilevata la mancanza della lista ingredienti nel menu, e una difformità tra le pietanze indicate in menu e gli alimenti presenti effettivamente in frigo, aspetto che ha fatto scattare la denuncia all’Autorità Giudiziaria del titolare della società di ristorazione per frode in commercio,
Riscontrata una cattiva gestione dello stoccaggio degli alimenti che ha determinato la confisca di 5 chili di molluschi e 2 chili di carne
L’Ispettorato territoriale del lavoro, invece, ha riscontrato su 13 dipendenti la presenza di 2 lavoratori non regolarizzati, per cui è stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale con sanzione di 2.500 euro, è stata elevata una maxi sanzione di 4.000 euro per la presenza dei due lavoratori in nero.
Nel secondo lido, invece, lo Spresal ha elevato sanzioni per avere riscontrato cavi elettrici scoperti, nei pressi di una presa, in cucina hanno sono stati trovati 7 chili di pesce spada e quasi 5 chili di telline privi di tracciabilità. il pesce spada è risultato idoneo al consumo umano e, pertanto, è stato donato ad un ente di beneficenza, mentre le telline sono state dichiarate non commestibili e, quindi, sono state distrutte. Per la mancanza del requisito obbligatorio della tracciabilità, il gestore è stato sanzionato
CATANIA - CONTROLLI STABILIMENTO BALNEARI, SANZIONI
18