CALTANISSETTA - IL BILANCIO DELLA QUESTURA

di Katjuscia Carpentieri
80 visite

Dalla violenza domestica a quella negli stadi, dal traffico di droga alle truffe on-line sino all’educazione alla legalità nelle scuole della provincia. “È stato un anno impegnativo in cui abbiamo portato avanti le attività istituzionali all’insegna del motto “Esserci Sempre” ha dichiarato il Questore di Caltanissetta Giusy Agnello che traccia il bilancio dELL’ATTIVITà DELLA QUESTURA PER IL 2024. Solo a Caltanissetta sono 30.000 mila le persone identificate, i veicoli controllati oltre 10 mila. La sezione Volanti della Questura ha arrestato 21 persone in flagranza di reato e ne ha denunciate 351.
Numerosi i sequestri di sostanze stupefacenti di vario tipo, controllati più di 210 esercizi pubblici e sospese 7 licenze; in 4 casi è stata disposta la cessazione dell’attività per varie irregolarità amministrative. Intensa è stata l’attività dello sportello passaporti rilasciati ben 3436 passaporti con tempi di attesa per il rilascio dopo la prenotazione on line al di sotto della media nazionale.
emessi complessivamente 86 avvisi orali, 23 fogli di via obbligatori, 6 D.A.SP.O., 19 D.AC.UR., 12 Sorveglianze Speciali di PS e 1 misura patrimoniale. Ben 87 gli ammonimenti del Questore emessi nei confronti di soggetti maltrattanti e/o ritenuti responsabili di atti persecutori a tutela di donne vittime di tali azioni rientranti nell’alveo della normativa del cd. Codice Rosso.
, per quanto riguarda l’immigrazione 1205 le persone rimpatriate; 45 soggetti sottoposti ad ordine di espulsione con intimazione a lasciare il territorio nazionale.
Proseguite nel corso dell’anno le operazioni cd. ad “Alto Impatto”, d’intesa con la Prefettura,
135 gli arresti della Squadra Mobile da ricordare l’operazione “IANUS” dello scorso marzo che ha portato all’esecuzione di 55 misure cautelari,
La Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Caltanissetta, durante l’anno ha denunciato 33 persone, 16 delle quali abitudinari truffatori su internet,
La Polizia Ferroviaria, ha eseguito 194 pattugliamenti e scorte sui treni, identificando complessivamente 2520 persone, denunciandone 9 per comportamenti non consoni alle norme,

Quasi 30.000 mila persone identificate, oltre 10.870 veicoli controllati, 29.336 mila richieste di emergenza: sono alcuni dati dell’attività della polizia di Caltanissetta nel 2024. La sezione Volanti della Questura ha inoltre arrestato 21 persone in flagranza di reato e ne ha denunciate 351. Numerosi i sequestri di sostanze stupefacenti, soprattutto cocaina e hashish. Con il contributo della Polizia amministrativa sono stati controllati più di 210 esercizi pubblici e sono state sospese 7 licenze; in 4 casi è stata disposta la cessazione dell’attività per varie irregolarità amministrative. Sul fronte delle misure di prevenzione sono stati emessi complessivamente 86 avvisi orali, 23 fogli di via obbligatori, 6 D.A.SP.O. Ben 87, poi, gli ammonimenti del questore emessi nei confronti di responsabili di maltrattamenti. Infine sul fronte che riguarda i migranti, 1909 sono state le domande di permesso di soggiorno presentate e 1583 i permessi consegnati.

Potrebbe interessarti anche:

©2022 Video Mediterraneo – Powered by Rubidia. Tutti i diritti riservati | R.V.M. Srl – S.S. 115 Km 339,500 – Modica (RG) | P.Iva 00857190888.