Erano in quattro buste di colore giallo con ancora ben visibili i timbri della Guardia di Finanza apposti nel 1992, ricoperti di polvere e lasciati a terra in archivi da tempo non utilizzati. Il ritrovamento dei brogliacci è stato ottenuto al termine di ricerche durate più di due anni e che hanno comportato la consultazione di più di 2000 faldoni con centinaia di migliaia di pagine di documenti. I militari del GICO della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su delega della locale DDA, hanno compiuto alcune attività di ricerca e acquisizione documentale trovando i brogliacci delle intercettazioni effettuate negli anni ’90 circa le infiltrazioni di Cosa Nostra nel settore imprenditoriale e, in particolare, nelle aziende già appartenenti al Gruppo Ferruzzi. Il contenuto dei brogliacci è attualmente al vaglio delle Autorità inquirenti e secondo fonti, contengono il vero movente della strage di via D’Amelio costata la vita al giudice Paolo Borsellino. Durante le audizioni in commissione nazionale antimafia, come quelle di Lucia Borsellino e di Fabio Repici, del generale Mori, del colonnello De Donno e del tenente colonnello Canale, si stanno raccogliendo testimonianze preziosissime che parlano del clima di isolamento che il giudice Paolo Borsellino avverti’ dopo la tragica scomparsa del collega Giovanni Falcone. Isolamento e diffidenza diffusa, tanto da organizzare incontri fuori dal palazzo della Procura con personaggi chiave che voleva al suo fianco. Il ritrovamento delle intercettazioni -dichiarano i membri della commissione parlamentare antimafia di Forza Italia Maurizio Gasparri, Mauro D’Attis, Pietro Pittalis, Pierantonio Zanettin, Chiara Tenerini e Giuseppe Castiglione – è una notizia rilevantissima: da quei brogliacci potrebbero emergere elementi importanti e noi attendiamo di poterli visionare. Grazie, quindi, alla Dda di Caltanissetta per l’impegno profuso e per i due anni di ricerca e consultazione di oltre 2000 fascicoli e centinaia di migliaia di pagine”.
CALTANISSETTA - MAFIA E APPALTI, TROVATI I BROGLIACCI DEL ’92
23