San Cristoforo al centro dei controlli della polizia di Catania: due le azioni svolte che rientrano nel modulo del controllo integrato del territorio e che hanno portato alla sospensione temporaneamente dell’attività di un esercizio pubblico in via della Concordia, con la contestuale chiusura del locale per 7 giorni, locale che era frequentato da numerosi pregiudicati
In ausilio dei poliziotti è intervenuto anche il personale dei Vigili del Fuoco al fine di smantellare strutture in ferro poste a protezione di alcune abitazioni ritenute luoghi di commissione di reati con particolare riferimento allo spaccio di sostanze stupefacenti. Le abitazioni sembravano abbandonate e non abitate ma in realtà erano delle vere e proprie piazze di spaccio indoor con porte di ferro che ne blindavano gli ingressi. All’ interno gli ambienti si presentavano allestiti infatti con materiale per il confezionamento della droga e presentavano pure delle microcamere utilizzate per la sorveglianza della casa di spaccio, cosi da prevenire anche l’arrivo delle forze di polizia.
Grazie ai controlli trovati 200 gr di marijuana e 100 gr di cocaina, quest’ultima già divisa in dosi pronte per lo spaccio. Le sostanze stupefacenti sono state rinvenute all’interno di uno scooter, totalmente abbandonato, nonché, all’interno di abitazioni in disuso, “abitazioni fantasma”, cioè strutture fatiscenti i cui proprietari non sono identificabili e utilizzate spesso come deposito temporaneo per occultare la droga.
Complessivamente sono state controllate oltre 200 persone, di cui 48 con precedenti penali, come pure 102 veicoli, con la contestazione di numerose violazioni al Codice della Strada, soprattutto per la mancanza di copertura assicurativa e revisione periodica.
Un soggetto, 47enne catanese, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per furto di energia elettrica con allaccio diretto alla rete pubblica.
Le attività di controllo del territorio condotte possono essere inquadrate in un più ampio e costante contesto dei controlli che Polizia di Stato sta realizzando non solo nel centro cittadino ma anche in tutta la provincia di Catania, al fine di prevenire e contrastare ogni forma di criminalità diffusa e illegalità.